Logo Pratinfiore
PROPRIETA' DELLA PATATA VIOLA

Patate viola

Non tutti sanno che esistono oltre 600 varietà di patate, distinte in base alla forma,
al colore della buccia e al tipo di polpa.
Questo tubero tanto prezioso è arrivato dall'America centro-meridionale intorno al 1500
e il Perù è il paese originario delle patate viola.
Il termine più corretto per indicare la patata viola è Vitelotte.
E' leggermente più piccola delle varietà di patate più comuni
e sia la buccia che la polpa presentano il caratteristico colore viola.
Il suo profumo ricorda la nocciola ma il sapore dolce e molto gradevole
si avvicina leggermente alla castagna.
E' molto ricca di antiossidanti per cui è un buon alleato contro l'invecchiamento
ed un grande abbattitore dei radicali liberi.
La presenza delle antocianine, nobili pigmenti presenti nei vegetali, aiutano a migliorare la vista
e rendono le patate viola un alimento prezioso per prevenire malattie gravi come il cancro del colon.
Da recenti studi effettuati dai ricercatori americani, sembra che la "vitelotte" abbia il potere
di diminuire la pressione del sangue, impedisce l'accumulo di colesterolo e allontana
il pericolo di contrarre malattie cardiache.
Le patate viola, oltre alle proprietà nutrizionali notevoli, sono molto digeribili.
Per gustare al meglio questo particolare tubero si consiglia di evitare la cottura a vapore
e di cucinarlo, insieme alle altre varietà di patate, per dare ai piatti un piacevole effetto multicolore.
La polpa particolarmente farinosa rende le patate viola molto adatte alle preparazione di
purea e di gnocchi ma è ottima anche fritta o semplicemente bollita.
Non contengono glutine per cui sono considerate un alimento sicuro anche per i celiaci.
Accurate ricerche hanno dimostrato che una patata viola, se consumata senza aggiunta di olio o burro,
fornisce appena 110 calorie.

<< Torna all'elenco ricette

Azienda Agricola Pratinfiore - Via Trieste n°198, Cassano Magnago (VA) C.A.P. 21012 - Tel 340.3600187 - P. IVA e C. F. 02391030125 - REA 253856